Quali sono le differenze tra borgo, paese e villaggio?

Borgo, Paese, Villaggio

Quali sono le differenze  tra borgo, paese e villaggio? Quando pensiamo, parliamo o ci riferiamo ad un ” paese “,  indichiamo in effetti  un centro abitato non molto grande e poco popoloso, cioè con un agglomerato di abitanti limitato. Il ” villaggio ” è tendenzialmente simile al paese, sia per dimensioni che per abitanti, però è un termine vetusto che si riferisce di solito al passato: erano sostanzialmente piccoli paesi di campagna. Anche con la parola ” borgo ” assaporiamo il passato ma indichiamo un piccolo centro abitato fortificato (cioè con le mura e le porte).  Mi auguro che l’articolo vi abbia chiarito i dubbi e che possiate girare l’Italia, riconoscendo un borgo da un paese passeggiando tra le vie e viuzze. Da segnalare l’etimologia della parola Borgo che nella sua sostanzialità conserva un concetto di protezione e che spesso e volentieri si riferisce ad una cittadella fortificata.

Lasciatemi un commento e raccontatemi la vostra ultima esperienza. Avete visitato un borgo, un paese o una città?

borgo paese villaggio

borgo paese villaggio

3 thoughts on “Quali sono le differenze tra borgo, paese e villaggio?”

    1. Elisabeth Heeringa

      Ho visto la parola “borgo” nel senso di “quartiere”. Penso che sia un termine per fare pubblicità per un investimento urbano.

  1. Un borgo: Monteriggioni vicino a Siena nella Toscana risale al secolo XIII completamente circondato da un muro antico. Bellissimo.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner